Betulla di Monte Santa Maria
Descrizione
Si trova lungo la pista alto montana in prossimità del rifugio di del bivacco di Monte Santa Maria, nel Comune di Randazzo. E’ sul sentiero 701 SI, in zona “A” di riserva integrale del Parco dell’Etna e, dal 2013, anche zona “cuore” del Sito Patrimonio dell’Umanità. E’ probabilmente la più grande Betulla dell’Etna quindi il più vecchio rappresentante di questa specie endemica cioè esclusiva dell’Etna. E’ un’imponente ceppaia formata da cinque grandi polloni che cresce all’interno della più estesa faggeta etnea. Per il suo valore ecologico è inserita nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia.