Castagno Nave o di Sant’Agata

Descrizione

Si trova all’interno di una proprietà privata nel comune di Mascali fuori dal territorio del Parco. L’albero presenta una ceppaia rialzata con un unico fusto che sembra lo scafo di un veliero (ecco perché è chiamato Castagno della Nave) da cui si dipartono tre polloni principali, il più grande ha una circonferenza di 4 m, in totale il tronco misura circa 23 m, con altezza di circa 19 metri.L’età del grande castagno è stimata dai 1000 ai 2000 anni ed è considerato, secondo alcuni studi, il secondo castagno d’Italia per antichità e grandezza. Il millenario albero è anche chiamato Castagno di S. Agata o Arrisbigghiasonnu (risveglia sonno) perché i suoi bassi rami svegliavano gli stanchi carrettieri che non riuscivano a scansarli o per il cinguettio degli uccelli che abitavano la sua chioma. Il Castagno si trova nel primo bosco, quello del Carpineto, riconosciuto e tutelato nel 1745 dall’ “Ordine Parimoniale per la conservazione de’ meravigliosi alberi nel bosco del Carpineto sopra la città di Mascali”.