Etna: eccezionale laboratorio naturale

Testi: Staff Unesco: Salvatore Caffo, Michele Leonardi, Agata Puglisi, Rosa G. Spampinato, con il contributo di Tiziana Abate per Grand Tour e Cartografia storica, Stefano Anile per Gatto selvatico, Leonardo Caffo per “Il valore del bosco” e “Animali selvatici”, Franco La Magna per “Etna, divo cinematografico”, Vera Navarria per “Etna e letteratura”, Rossana Sanfilippo per Paleontologia e Paleogeografia, Michela Ursino per Miti e leggende.

Foto: Archivio Parco, Tiziana Abate, Stefano Anile, Rossana Sanfilippo, Michele Sipala Fisicaro e Riccobene – Casa delle farfalle Monteserra Viagrande

  • 570.000 350.000 anni fa

    Per cercare di capire l’inizio dell’affascinante storia di questo complesso vulcanico poligenico, cercheremo di fare un brevissimo viaggio nel tempo trasportandoci nel Pleistocene medio-inferiore attraverso le informazioni paleontologiche, paleoclimatiche e geologiche in nostro possesso e che possiamo osservare nei musei dei Dipartimenti di Scienze della Terra delle Università di Catania e Palermo. In questo periodo…

    Leggi di più
  • 14.000 9.200 anni fa

    La Serra del Salifizio a Sud e quella delle Concazze a Nord, delimitano l’enorme anfiteatro naturale della Valle del Bove dalla caratteristica forma “a ferro di cavallo” (perimetro circa 18 km – area circa 37 kmq), che rappresenta uno dei più affascinanti e selvaggi ambienti naturali dell’Etna. Le dimensioni delle Valle del Bove ci danno…

    Leggi di più
  • 9.000 anni fa

    Solamente molte centinaia di anni dopo la fine del vulcanesimo dell’Ellittico, nella parte Sud della caldera, iniziò un’attività vulcanica che avrebbe portato all’edificazione del Mongibello recente o Etna, di cui si distinguono le colate e le vulcanoclastiti a morfologia superficiale degradata da quella ben conservata. L’Etna è stata interessata da ripetuti eventi esplosivi parossistici di…

    Leggi di più
  • Giorni Nostri

    L’attività vulcanica dell’Etna è documentata da almeno 2700 anni. Già gli autori classici, Diodoro Siculo, Tucidide, Empedocle hanno raccontato delle eruzioni dell’Etna nelle loro opere. La documentazione scientifica e la cartografia relative agli Studi del Vulcano, risale al XVII secolo e studi sistematici sono stati condotti nel XIX secolo da famosi scienziati europei come Charles…

    Leggi di più
  • Giorni Nostri

    L’Etna genera incessantemente colate e materiali piroclastici sui quali, attraverso il processo di colonizzazione, si insediano forme di vita progressivamente più complesse ed esigenti. Questo evento procede con tempi e specie differenti in relazione ai fattori ambientali, primo fra tutti la quota altimetrica e si arresta alle quote superiori di 2.900 – 3.000 metri s.l.m.,…

    Leggi di più
  • Giorni Nostri

    Complessità, ricchezza, eterogeneità, sono questi gli attributi del bosco. Non solo alberi, anche se grandi o addirittura monumentali, ma una realtà in cui una molteplicità di viventi è legata da una intricata rete di relazioni reciproche e di connessioni con il luogo che li ospita. In termini generali, l’ecosistema bosco è il punto di arrivo…

    Leggi di più
  • Giorni Nostri

    “In quelle erme foreste, in quei taciti, che sarebber da dirsi i pacifici ritiri della natura, più numerosi viventi van spaziandosi, e nell’aperto della selva e nel più folto e fitto del bosco. (…) Vedevisi il capriuolo nei dirupi dei monti, giovarsi nei calori estivali dei nordici siti, e delle regioni merigiane, e delle valli…

    Leggi di più
  • Giorni Nostri

    Cosa può fare il Parco dell’Etna, oggi e per il prossimo futuro, per il suo vulcano, riconosciuto come bene unico e insostituibile per l’umanità, e il territorio circostante? La prima cosa è continuare a far comprendere a tutti che l’uomo è solo uno dei tanti ospiti che vivono sulle pendici di questo eccezionale vulcano attivo.…

    Leggi di più