
726 / Grotta dei Lamponi – Grotta del Gelo

Informazioni










Descrizione
Classico percorso utilizzato da generazioni di escursionisti per raggiungere il sito di un fenomeno naturale pressoché unico nel Mezzogiorno d’Italia, e cioè, una grotta al cui interno si mantiene, perenne, un accumulo di ghiaccio. La Grotta del Gelo, si trova a quota 2030 m s.l.m., in mezzo ad una distesa di lave prodotte da un’epica eruzione che durò ben dieci anni, dal 1614 al 1624 e si raggiunge mediante una traccia che si stacca a quota 1707 in località Passo dei Dammusi, lungo il sentiero 701. Il dislivello è pari a 323 metri e la lunghezza di circa 3800 metri. Il sentiero parte dalla Grotta dei Lamponi e costituisce il tracciato storico che porta alla grotta del gelo. Attraversa una serie di colate del 1614-24 costituite da lave toothpaste, phaoeoe e a lastroni. Un punto paesaggistico particolare è il cosiddetto Monte dei Morti, ovvero un tumulo, un rigonfiamento lavico caratterizzato da morfologie peculiari e uniche tra i prodotti vulcanici etnei. Questo tipo di sentiero offre un viaggio attraverso diverse morfologie di prodotti vulcanici, alternate ad attraversamento di piccole dagale costituite da faggi e qualche esempio di vecchi ovili. Il periodo migliore per l’escursione lungo il percorso risulta essere quello primaverile tra aprile-maggio.
Parcheggi
Nessun parcheggio |
Rifugi
Nessun rifugio |