704 / Piano Vetore – Piano dell’Acqua
Informazioni
Descrizione
Il percorso, lungo circa 14 km, costituisce la porzione del Sentiero Italia che costeggia l’Etna sul fianco sud. La necessità di assicurare una continuità al tracciato ha richiesto l’utilizzo di alcuni tratti di strada asfaltata (S.P. 92), distribuiti lungo tutto il percorso per una lunghezza complessiva di circa 2,5 km. Il percorso inizia a Piano Vetore, dove si salda con il sentiero 701, proseguendo lungo la S.P. 92 verso il piazzale che costituisce il fulcro della stazione sciistica “Etna Sud” dove sorgono il Rifugio Sapienza, la Stazione della Funivia dell’Etna e altri edifici. Il sentiero prosegue per un breve tratto di strada asfaltata attraversando i Crateri Silvestri Superiori e Inferiori, superati i quali si giunge, dopo un tratto lungo circa 1 km, ad uno slargo in prossimità di un bivio (1832 m s.l.m.), da cui si avvia una stradella a fondo naturale denominata, “Schiena dell’Asino”, chiusa da una sbarra. Superata quest’ultima, si inizia a salire verso il bordo della Valle del Bove ubicato in corrispondenza del bivio con il sentiero 737, permettendo un affaccio sulla Valle. Il sentiero continua in discesa lungo il bordo della Serra del Salifizio sino a giungere in prossimità di Mt. Zoccolaro e Mt. Pomiciaro, superando l’imbocco superiore del Canalone dei Faggi e successivamente quello anonimo (727) che per la sua quota (1751 m s.l.m.) appare congeniale per dirigersi verso l’Acqua Rocca degli Zappini. Da Mt. Zoccolaro, si procede per circa 950 m sino a giungere ad un breve tratto di strada asfaltata di circa 100 m (Cassone – Mt. Pomiciaro – Piano del Vescovo), superato il quale si continua verso Zafferana costeggiando il bosco Timpe della Val Calanna, la quale fu totalmente ricoperta dalle lave del 1992 su cui si aprono gli ingressi delle Grotte del Salto della Giumenta. Proseguendo più avanti è possibile imboccare un antico e suggestivo percorso dotato di gradoni grossolani e denominato per tale motivo “la Scalazza”, la cui base si trova lungo l’imbocco della Valle di S. Giacomo. Da tale zona, denominata “Piano dell’Acqua”, si giunge, percorrendo circa 380 m di strada asfaltata, alla frazione di Ballo e all’incrocio con il sentiero 724 da cui è possibile dirigersi verso il centro di Zafferana Etnea per un eventuale pernottamento.