Rifugio Monte Baracca (1767 m s.l.m.)

Costruito intorno al 1950 dalla Regione Siciliana, il rifugio fu successivamente devoluto alla Provincia di Catania (oggi Città metropolitana) ed è stato affidato al CAI di Linguaglossa per la custodia e fruizione. Posto su un pendio a est di Monte Corvo nei pressi del Canalone delle Quarantore, si raggiunge con una deviazione ad ovest del…

Rifugio Timparossa (1840 m s.l.m.)

Posto sulla variante 724A del Sentiero Italia (724 SI, facilmente raggiungibile) si trova a breve distanza dal raccordo per la mitica Grotta del Gelo (Sentiero 738) e dalla Pista Altomontana (Sentiero 701) raggiunta all’altezza della Grotta dei Lamponi. Il bivacco, ubicato in zona “A” di riserva integrale dell’area protetta e dal 2013 anche zona “cuore”…

Case Bevacqua

Il complesso rurale delle Case Bevacqua è un vasto sistema di abitazioni, magazzini e strutture produttive posto a quota 1013 s.l.m. La storia di questa struttura riflette emblematicamente quella dell’intero versante orientale dell’Etna, a prevalente vocazione vitivinicola già a partire dai primi decenni dell’Ottocento. Una iscrizione incisa nella chiave di volta dell’arco di ingresso di…

Casa della Capinera

E’ una struttura ricettiva, posta a quota 905, realizzata dal Parco dell’Etna, acquisendo e recuperando un immobile un tempo utilizzato dai contadini addetti alla coltivazione della terre circostanti, come alloggio e sede di magazzini. Si trova a breve distanza di Monte Cicirello, piccolo cono vulcanico con cima posta a 1098 m s.l.m. Da Casa della…

Case Bosco Prato Fiorito (1105 m s.l.m.)

E’ un lungo e soleggiato caseggiato posto a quota 1077 nel territorio comunale di Adrano, che era in passato una struttura dedicata a quella specifica attività agricola che poteva essere esercitata ad una quota così elevata e soggetta, in inverno, ad innevamento. Da esse si diparte il Sentiero 708, che consente di introdursi in un’area…

Case Paternò Castello (1325 m s.l.m.)

Posto nei pressi del sentiero 724SI nei pressi dello spettacolare bosco della Cubania, è più facilmente raggiungibile dalla rotabile Mareneve mediante il comodo Sentiero 725. Quest’ultimo, lasciata la Mareneve, si inoltra in un lembo di bosco di cerri, una quercia presente solo in quest’area, conosciuta infatti come la “Cerrita”. Il Sentiero 725 attraversa quindi la…

Rifugio Citelli (1730 m s.l.m.)

Fu costruito nel 1935, a spese del prof. Salvatore Citelli sul bordo di Monte Concazze, su terreno messo a disposizione dal cavaliere Paternò del Toscano. Rifugio e terreno furono donati alla Sezione di Catania del CAI. Si trova a quota 1741 s.l.m. ed è raggiunto da strada asfaltata, mentre fino agli anni ’50 era raggiungibile…