Grotta delle Palombe

Descrizione

Lungo il Sentiero 720 SI, parte del Sentiero Italia CAI, a quota 1570 m circa, si trova la Grotta delle Palombe, una galleria di scorrimento cui si accede da un ampio pozzo largo sei metri e profondo tredici. Si scende senza difficoltà lungo la parete sud del pozzo camminando su massi di crollo e detriti vari. Verso monte la galleria ha uno sviluppo di una quarantina di metri e si presenta ampiacon volta ogivale. Il pavimento è costituito da lava a superficie unita con qualche pietra. Nell’ultima parte è possibile salire di circa un metro fra la parete ovest ed un ammasso di blocchi, giungendo in una saletta di crollo di forma circolare e del diametro di sette metri. Verso valle la galleria si estende un’ottantina di metri. Il percorso si svolge per più della metà in mezzo ad un caotico ammasso di grandi blocchi di crollo ricoperti di fango. L’ultimo tratto si raggiunge con un ripido e scivoloso pendio. Qui la grotta è ben conservata; il pavimento è fangoso a causa di un discreto percolamento anche nel periodo estivo. E’ stato osservato qualche pipistrello e rare chiazze di ife fungine. Riteniamo che questa sia la cavità cui si riferisce Antonio Filoteo degli Omodei, grande escursionista e scrittore nativo di Castiglione di Sicilia, quando dice: «E’ chiamata questa Grotta della Palomba, per ciò che vi si annidano tutto l’anno molti stormi di colombi, a la bocca di questa grotta alcuna volta avendo noi tese le reti per uccellare, ne riportammo di molta preda».