Grotta di Serracozzo

Descrizione

Dal rifugio Citelli, P.B. n. 15  alla prima curva sulla sinistra inizia il sentiero che conduce alle bocche  dell’eruzione del 1971 e, al limite del bosco, tra betulle, Castagni e Pini, superati alcuni ruderi di un antico ovile con ricovero in pietra, nella parte iniziale della colata del 1971, si apre a circa 1830 m. slm, l’ingresso della Grotta di Serracozzo: Longitudine 15°02’54” Latitudine  37°45’16”

Un cavità reo-genetica, in parte in galleria di scorrimento lavico e in parte in frattura. Dalla caratteristica  forma a “serratura” misura circa  350 m e con una larghezza compresa tra i due e i tre metri presenta un pavimento costituito da lave scoriacee. Le pareti presentano un aspetto in parte opache e in parte vetrose.