
Rifugio Monte Baracca (1767 m s.l.m.)
Descrizione
Costruito intorno al 1950 dalla Regione Siciliana, il rifugio fu successivamente devoluto alla Provincia di Catania (oggi Città metropolitana) ed è stato affidato al CAI di Linguaglossa per la custodia e fruizione. Posto su un pendio a est di Monte Corvo nei pressi del Canalone delle Quarantore, si raggiunge con una deviazione ad ovest del sentiero 724 (Sentiero Italia, variante Etna) di circa 300 metri. Sito a quota 1767 m s.m.l., è immerso nel bosco di betulle e pino laricio che caratterizza il territorio a sud di piano Provenzana. Il rifugio è dotato di cisterna, servizi igienici, un camino, cucina e arredo minimo, e di due camerette al primo piano per otto posti letto. Meta frequentata da escursionisti e sciatori, è ormai da anni sede storica del raduno invernale di frequentatori dell’Etna “Vineve”.
Informazioni








