708 / Case Bosco Pratofiorito – Pista Altomontana
Informazioni
Lunghezza
Dislivello massimo
Tempo di percorrenza
Difficoltà
Percorribilità
Punto di partenza
Punto di arrivo
Sentieri intercettati
Grotte
RifugiDescrizione
Il sentiero inizia in corrispondenza di una piccola area adibita a parcheggio posta a circa 400 metri prima delle Case Bosco Pratofiorito, a quota 1077 m s.l.m. nel territorio comunale di Adrano. Esso si raggiunge dopo qualche centinaio di metri dal superamento della sbarra che segna l’inizio del Demanio Forestale e si trovano a ridosso di un’area pianeggiante, leggermente ascendente, priva di vegetazione boschiva e circondata da alcuni crateri laterali, tra i quali domina sulla sinistra la mole di Monte Minardo (1305 m s.l.m.). Il sentiero si svolge su stradella a fondo naturale che, dopo avere superato Monte Peloso (1272 m s.l.m.), piega decisamente verso est guadagnando quota (in tutto ben 865 m) attraversando ampi tratti di pineta facente parte del cosiddetto Bosco di Centorbi, alternati a distese di lave. Lungo i 13 km di percorso, si incontra un caseggiato di servizio dell’Aziende Foreste, che conserva il nome originale di Rifugio Case Zampini posto a quota 1345 m s.l.m., superato il quale ci si insinua, in ordine di attraversamento, tra i Monti Nespole (~1700 m s.l.m.), Leporello (1749 m s.l.m.), Capre (1880 m s.l.m.) e Fornello (1999 m s.l.m.), per raggiungere la Pista Altomontana (701) nei pressi del Rifugio Poggio la Caccia, rifugio sempre aperto dotato di camino e legna. Il percorso si effettua in circa quattro ore per il tratto di andata, mentre il ritorno può essere effettuato ripercorrendo a ritroso il percorso principale o, in alternativa, proseguire lungo la Pista Altomontana in direzione sud-est per imboccare il sentiero 707 che conduce sino al parcheggio ubicato in località Piano Fiera, imboccando la variante 708B che si dirama dal tracciato principale a circa 600 metri dal superamento di Monte Leporello.
Grotte
| Nessuna grotta |

