736 / Monte Minardo
Informazioni
Lunghezza
Dislivello massimo
Tempo di percorrenza
Difficoltà
Percorribilità
Punto di partenza
Punto di arrivo
Sentieri intercettati
Grotte
RifugiDescrizione
Si tratta di una bretella di collegamento tra il sentiero 708 e il 710 che permette all’escursionista di costeggiare la grande mole di Monte Minardo (1305 m s.l.m.) ovvero uno dei più grossi coni avventizi presenti nel territorio del Parco dell’Etna avente un diametro di 800 metri e alto 200 metri rispetto al pianoro, situato a sud, e perfettamente regolare nella sua forma troncoconica. Il sentiero si sviluppa su stradella forestale e ne sfiora la base dal lato est con una bretella di circa 3400 metri di lunghezza, pressoché pianeggianti. Esso prosegue quasi interamente all’interno del Bosco di Centorbi sino a raggiungere il sentiero 710 e, lungo il percorso, è possibile incontrare un’interessante grotta di scorrimento lavico.
Grotte
| Nessuna grotta |
Parcheggi
| Nessun parcheggio |

