Il 21 giugno del 2013 l’Etnaviene iscritta nella World Heritage List per il criterio VIII, a Phnom Pehn nell’ambito della trentasettesima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco, con la partecipazione di oltre 180 paesi, diventando così il quarto sito naturale italiano a far parte dei “Patrimoni dell’Umanità”. Quali sono state le conseguenze attinenti ai…
Il Parco dell’Etna è stato istituito con il duplice obiettivo di tutelare l’ambiente naturale e di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni residenti, anche mediante azioni che ne orientano le scelte e i comportamenti nella direzione del rispetto degli ecosistemi. Di fondamentale importanza è la riduzione della produzione dei rifiuti il cui abbandono determina…
Il 21 giugno del 2013, a Phnom Penh in Cambogia, l’Etna viene proclamato “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” dal Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, secondo il criterio VIII, come testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche…
L’obiettivo di un Parco è di concorrere alla salvaguardia e alla gestione dell’ambiente naturale, mirando a uno sviluppo dell’economia in sintonia con il corretto uso del territorio. In questo contesto la puntuale conoscenza dell’ambiente protetto assume un ruolo di primaria importanza sia in termini generali sia sotto il profilo applicativo. Utilizzando le risorse economiche messe…
Sull’Etna la presenza di piante plurisecolari assume particolare interesse in relazione alla veloce dinamica degli ambienti forestali, fortemente influenzata dall’attività vulcanica che raramente consente la conservazione di popolamenti vetusti. Una importante eccezione è costituita da un cono avventizio, di dimensioni modeste e completamente isolato perché attorniato da colate laviche, Monte Egitto. Questo piccolo monte “monticitto”…
Si presenta una breve sintesi delle attività svolte e dei risultati ottenuti nell’ambito della borsa di ricerca dal titolo “Monitoraggio dello stato di conservazione della sentieristica dell’area protetta del parco dell’Etna attraverso attività di campo, produzione di specifiche relazioni e cartografie tematiche”, inserita all’interno del programma di ricerca: “Rafforzamento delle capacità di gestione del sito…
La Grotta del Gelo, probabilmente la più nota grotta vulcanica dell’Etna per il fascino esercitato sui visitatori dalla presenza di ghiaccio perenne al suo interno, piuttosto insolito alla sua latitudine e in forte contrasto con l’ambiente arido del vasto campo lavico in cui si apre, richiama sempre più escursionisti. Tale incremento di visitatori ha fatto…
La pubblicazione didattica “La montagna e i suoi cambiamenti”, è il secondo numero della collana “Hornitos- idee esplosive per ragazzi vulcanici”, dedicata ai giovani lettori. E’ stata pubblicata dal Parco nell’ambito del progetto ”Naturalizzazione dei boschi in zona di riserva integrale e mitigazione degli effetti degli incendi determinati dall’evento eruttivo del 2002”, realizzato grazie ai…
L’agricoltura è parte fondamentale del complesso mosaico ambientale del Parco dell’Etna. Sulle pendici del nostro vulcano le aree naturali come boschi e campi lavici si alternano ai coltivi. Vigneti, frutteti, fragoleti, pistacchieti, noccioleti e qualche campo a cerali testimoniano la tradizionale e attiva presenza dell’agricoltura. La secolare presenza dell’uomo agricoltore ha lasciato una forte impronta…
Il gatto selvatico Europeo (Felis silvestris silvestris) presenta una distribuzione molto ampia in Europa ed è classificato come “least concern” (specie a rischio minimo) dalla IUCN, anche se le popolazioni sono in declino in tutto l’areale. E’ compreso nella lista rossa dei vertebrati italiani e, a livello legislativo, è inserito nella direttiva Habitat della comunità…
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.